ACQUA DISTILLATA CANTA RIBALTAVAPORI – Passerà

Dumba Dischi presenta la live session di “Passerà”, brano estratto da “Acqua Distillata canta Ribaltavapori – Volume Uno”, EP che nasce dalla collaborazione tra Acqua Distillata e Ribaltavapori, su tutte le piattaforme digitali dal 16 maggio e prima parte dell’album in uscita nei prossimi mesi. “Passerà” è una vera e propria intro dell’EP, un accompagnamento dove all’ascoltatore lascio già immaginare quale “colore” potrà avere il resto del disco. La musica è influenzata principalmente dalle sinfonie del tardo ‘800 e da Morricone. Il testo parla della ciclicità del tempo e di come tutto prima o poi passa, fortunatamente anche le cose più negative.

Il video è stato girato in un prato nei pressi di San Dorligo Della Valle, a pochi chilometri da Trieste. È ripreso volutamente senza correzioni o sovraincisioni, cercando così di catturare l’essenza del live e le possibili imperfezioni che ciò comporta. La voglia di stare a contatto con la natura e quindi distaccarsi dal mondo attuale ha accompagnato Ribaltavapori per tutta la scrittura del disco, portandolo automaticamente a scegliere una location dove c’è spazio solo per la vita vera.

“Acqua Distillata canta Ribaltavapori” è un progetto che prende vita da un’esigenza profonda e dal rifiuto di adeguarsi al rumore incessante del nostro tempo. La scelta stilistica ne è la prova con il cantautorato che incontra la musica sinfonica. Scritto interamente da Ribaltavapori e co-prodotto con Alessandro Giorgiutti (Sesto), si configura come un concept che esplora tematiche di attualità come l’inquinamento, lo spreco e il surriscaldamento globale, invitando l’ascoltatore a una riflessione profonda sulla società contemporanea.

ASCOLTA “VOLUME UNO”: https://bfan.link/dumbadischi-volumeuno

CREDITS
Prodotto da: Alessandro Giorgiutti (sesto) e Antonio Uras (Ribaltavapori)
Scritto e arrangiato da: Antonio Uras (Ribaltavapori)
Interprete: Lucia Gatto 
Mix: Alessandro Giorgiutti (sesto)
Mastering: Giacomo Fiorenza
Batteria e percussioni: Alessio Ghezzi 
Basso: Francesco Candura 
Chitarra classica: Antonio Uras 
Pianoforte: Antonio Uras 
Violini e viole: Lucy Passante Spaccapietra
Violoncelli: Alice Micol Moro 
Contrabbasso: Enrico Apostoli 
Flauti: Alice Porro 
Cori: Alessandro Giorgiutti 
Fotografie e grafiche: Marcello Della Puppa
Distributore: Believe
CREDITS VIDEO
Voce: Lucia Gatto
Chitarra classica: Antonio Uras
Vìolino: Lucy Passante Spaccapietra
Violoncello: Alice Micol Moro
Contrabbasso: Enrico Apostoli
Flauto: Alice Porro
Riprese e montaggio: Lainen Video
Tecnico audio: Alessandro Giorgiutti
Scritto e arrangiato da: Antonio Uras (Ribaltavapori)

CHI SONO RIBALTAVAPORI E ACQUA DISTILLATA?

La Penna di Ribaltavapori
Antonio Uras, noto come Ribaltavapori, è un cantautore e compositore dalla duplice anima sarda e catalana. Vive a Trieste da diversi anni, una città che, pur non essendo la sua terra natale, ne riflette l’essenza di confine e di apertura al mondo. Le sue composizioni sono intrise della bellezza e delle contraddizioni di questi luoghi: la terra e il mare, le emozioni che emergono come colline dal piatto orizzonte dei campi, e i pensieri che si librano in bilico tra i moli e le nebbie del porto, tra i pontoni-gru che si intravedono all’orizzonte. La sua scrittura evoca immagini potenti e suggestive, come frammenti di vita sospesi tra cielo e mare.

L’Universo di Acqua Distillata
Acqua Distillata, con il suo approccio delicato e quasi ingenuo, compone canzoni intime e minimali, che intrecciano frammenti di vita quotidiana, piccoli malumori e semplici gioie. Le sue melodie sono come racconti sussurrati, letti nell’aroma del caffè o trovati nelle pagine ingiallite delle fiabe dei fratelli Grimm. La sua musica crea atmosfere oniriche e sfocate, offrendo all’ascoltatore un rifugio dal frastuono quotidiano, come un riparo sotto il portico durante un temporale estivo. I suoi testi, delicati e profondi, sono messaggi custoditi in bottiglie da lasciare alla deriva nel vasto mare delle emozioni.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.