L’esordio del trio romano parla un linguaggio ruvido e duro, attraverso un sound chitarristico palesemente e volutamente debitore a grunge e alternative, in costante bilico tra Nirvana e Soundgarden, da cui ereditano soprattutto il gusto per un muro di suono che si sviluppa su ritmiche serrate e una voce sempre al limite. I nove brani soddisferanno i cultori del genere, grazie a un’ottima fattura compositiva che sfugge al semplice revivalismo ma si propone in una chiave attualizzata.
Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.
Commenti recenti