ARISTEA – Estate D’Amore

Estate D’Amore è il terzo singolo estratto dall’album M i n i m 4 L di AristeA, un progetto sonoro suggestivo dove si sposano alla perfezione atmosfere soffuse, elettronica raffinata e canzone d’autore in bilico tra Diodato e Fabio ConcatoEstate D’Amoreracconta l’essenza dell’estate come stagione di leggerezza, emancipazione emotiva e momenti da vivere con spontaneità, in un contrasto consapevole con la complessità dei brani più densi dell’album, mentre musicalmente mantiene la dicotomia acustico-elettronica che caratterizza il disco: testi evocativi e melodie avvolgenti, pensate per respirare atmosfere estive e spensierate.

Estate D’Amore è il momento di respiro, calore ed estasi estiva in un progetto che, pur dominato da minimalismo e introspezione, non teme di concedere uno spazio alla leggerezza. È un brano che porta il sole dentro, perfettamente incastonato in un album raffinato e coerente: il risultato di un lavoro ossessivamente cesellato, in cui l’amore diventa sintesi e leggerezza del vivere.

Bruno Corradini inizia a studiare chitarra classica e musica contemporanea, applicandone alcune regole al pop-sperimentale, con molteplici riferimenti all’avanguardia del prog e della sperimentazione vocale. Dal 78 all’ 81 esegue una notevole serie di concerti, in veste di onemanband, con basi, strumentazione elettronica e suoni acustici, esibendosi ovunque in club, teatri, case occupate e come supporter di artisti famosi. Dopo una lunga pausa come compositore, durante la quale si dedica esclusivamente alla scrittura di testi collaborando con il fratello Claudio, riprende di recente la pratica dello strumento, sperimentando una tecnica minimalista, diluendo corde e note in pochissimi arpeggi: esce così il singolo Meteo, arrangiato da Davide Pezzin (attuale bassista di LigabueCristiano De Andrè e Patrizia Laquidara). A r i s t e A (il moniker odierno di Bruno), registra in casa durante l’ultimo lockdown, in totale solitudine, utilizzando il solo telefonino, l’album d’esordio CasA MadrE, dove mescola loop e scarni inserimenti di strumenti elettronici. Il disco sorprenderà per la variazione dei contenuti, le melodie e soprattutto gli arrangiamenti sofisticati, contraddistinti da una costante ricerca sonora, candidandosi a diventare così un caso atipico nell’attuale panorama italiano.
Nell’Ottobre del 2022 esce AcustronicA, ulteriore approfondimento nel percorso di sperimentazione in ambito art-pop di Corradini, album che si avvale di fondamentali nuove collaborazioni con musicisti legati a strumenti della tradizione o di ricerca sonora.

Testo e musica: A r i s t e A
Registrato, mixato e masterizzato da A r i s t e A CASA ACUSTIQUA art-studio
A r i s t e A:  Voce, cori, loop & electronics, chitarra acustica, electric pianosynthsynth stringsArprythm programming. 

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.