BLAKE RASCALS – Conspiracy of Snakes

Conspiracy Of Snakes è il singolo con cui si presentano ufficialmente al mondo i Blake Rascals, progetto marchigiano dalle sonorità garage / indie rock. Il brano conta su distorsioni unite a una sensibilità melodica di stampo britannico: un groove con tensione emotiva che immerge l’ascoltatore in un noir sonoro raffinato e viscerale, fondendo vibrazioni potenti e testi dal sapore evocativo.

Conspiracy Of Snakes esplora la psicologia dell’essere umano, soffermandosi sulle sue zone più oscure. Questa tematica richiama anche la simbologia della serpe in William Blake: il poeta e pittore britannico impiegava infatti l’immagine del serpente per rappresentare la complessità dell’animo umano, la tentazione e la ribellione.

Autore e compositore: Giuseppe Palumbo
Registrato, mixato e masterizzato da Michele Bellagamba
Foto, video e grafica di Andrea Cingolani

I Blake Rascals sono:
Giuseppe Palumbo (voce e chitarra)
Andrea Marcellini (basso e backing vocals)
Simone Raggetti (batteria e backing vocals)


BIO
 

I Blake Rascals nascono dal rumore della periferia e dall’amore per la poesia visionaria di William Blake. La band nasce a inizio 2025 nella provincia di Ancona. Il sound è un mix distintivo di indie rock britannico con sfumature di garage e post-punk revival. Sono un insieme di visioni romantiche e vita di strada, di storie raccontate fino a tarda notte e sigarette fumate contro il vento. Taglienti e oscuri, una pellicola graffiata dove ogni nota è un fotogramma rubato alla notte tra bicchieri mezzi pieni e lampioni che tremano nella pioggia come sogni in bilico.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.