CRISTIANA VERARDO  – Amore neve

Cantautrice e chitarrista salentina, classe 1990, Cristiana Verardo si distingue per uno stile intenso, emotivo e profondamente lirico. Dopo il debutto con l’album “La mia voce” (2017) e la vittoria del Premio Bianca d’Aponte (2019), pubblica nel 2021 “Maledetti ritornelli”, il suo secondo disco, che porta in tour in Italia ed Europa. Negli anni collabora con artisti come Tosca, Vinicio Capossela e La Municipàl. Nel 2022 entra a far parte nella resident band di “Tonica”, il programma musicale di Rai 2 condotto da Andrea Delogu, e prende parte, insieme a La Municipàl, allo speciale Meraviglioso Modugno in onda su Rai 1. Nel 2024 è ospite del Festival della Canzone Italiana a Parigi e protagonista di un tour in Giappone. 

In un’atmosfera rarefatta, “Amore Neve” è un brano che ci porta nello spazio piccolissimo che separa due corpi prima di sfiorarsi. La melodia nostalgica e sensuale si muove tra gli echi degli anni ’60 e il graffio dell’elettronica contemporanea, allargando uno spazio evocativo in cui la voce di Cristiana Verardo si fa ipnotica e fluida, capace di sedurre con grazia l’ascoltatore nella sfera emotiva di un incontro.  

Cristiana Verardo afferma riguardo al singolo“In questa canzone racconto la paura di un amore destinato a svanire, come l’ultima macchia di neve che trema sotto i primi raggi del sole. La bellezza crudele di un amore fragile che solo la notte, trincea di resistenza e rifugio, può salvare. Nel buio rarefatto, nel respiro trattenuto, nei corpi che finalmente si sciolgono, si schiude la magia di Amore Neve – e per un istante lunghissimo possiamo persino guardarlo da vicino.” 

Cristiana Verardo costruisce con la sua voce profonda un incanto senza tempo e questo brano segna il primo passo verso il nuovo album, un lavoro che esplora con profondità e delicatezza il dualismo – luce e ombra, presenza e assenza, desiderio e paura. Un’indagine affettiva e identitaria che parte dal conflitto per trovare, forse, una forma di pace. “Amore Neve” è solo l’inizio: una soglia emotiva che si apre su un mondo complesso, vulnerabile, intensamente umano. 

Girato interamente con un iPhone 15 Pro tra il Parco di Nara, in Giappone, e la spiaggia di Torre Chianca, in provincia di Lecce, il videoclip che accompagna “Amore Neve” traduce in immagini la delicatezza e la forza simbolica del brano. Diretto da Martina Loiola e con le riprese e montaggio a cura di Antonio Corallo, il video mette in scena una dualità profonda: due donne, due cervi, che si sfiorano, si sfidano e si accolgono in un continuo scambio di ruoli e tensioni. Un dialogo con l’altro che non è mai scontro definitivo, ma possibilità di incontro. 

Emblema visivo di questo equilibrio precario è una palla di ghiaccio che racchiude dei fiori: metafora del titolo stesso “Amore Neve”, che nel suo sciogliersi lascia spazio a una primavera emotiva.

CREDITI TECNICI E ARTISTICI DEL SINGOLO 

Testo e musica: Cristiana Verardo 

Produttore artistico: Simone D’Avenia 

Cristiana Verardo: Voce e Synth 

Simone D’Avenia: Chitarra elettrica e Synth 

Gino Semeraro: Chitarra elettrica 

Antonio De Donno: Batteria  

Studio di registrazione: La Fonderia Studio, Montesano (Le) – La Forbice Studio, Cinisello Balsamo (Mi) 

Mix: Simone D’Avenia, Filippo Bubbico 

Master: Justin Perkins, Mistery Room Mastering, Milwaukee/ Madison, Wisconsin (USA) 

CREDITI DEL VIDEOCLIP 

Regia: Martina Loiola 

Riprese e Montaggio: Antonio Corallo 

Costumi: Lilian Indraccolo 

Con: Simona e Laura  

Label: Zero Nove Nove – https://zeronovenove.com/   

Distribuzione: Believe  

Edizioni: Zero Nove Nove Srls / Big Time Edimusica 

Booking: Zero Nove Nove 
Ufficio stampa: Big Time – pressoffice@bigtimeweb.it  

CRISTIANA VERARDO | BIOGRAFIA 

Cantautrice e chitarrista, nasce in provincia di Lecce nel 1990. Fin dai suoi esordi nel mondo musicale si distingue per il suo stile compositivo, caratterizzato da una forte componente emotiva e lirica.  

Debutta nel 2017 con l’album “La mia voce” (Workin’ Label) e nel 2019 è vincitrice assoluta del Premio Bianca d’Aponte. 

Nel 2021 pubblica il suo secondo lavoro discografico, “Maledetti ritornelli” (G-ro dischi), anticipato dall’omonimo documentario che racconta la genesi della title track, scritta “on the road” con il cantautore napoletano Gnut. L’uscita del disco dà il via a un tour che la porta a esibirsi in alcuni importanti club e festival in Italia, Spagna e Albania. 

È ospite di trasmissioni televisive e radiofoniche, come “Stereonotte” e “In viva voce” di Rai Radio1, Rai News 24 e, durante i giorni del Festival di Sanremo 2020, del Club Tenco. Nel 2021 Chiara Ferrari inserisce un’intervista a lei dedicata nel suo libro “Donne e Folk”, Interno4Edizioni.  

Nel 2022 Cristiana Verardo entra a far parte della resident band – diretta da Carmine Tundo – di “Tonica”, il programma musicale condotto da Andrea Delogu su Rai 2 e partecipa, insieme a La Municipàl, al programma “Meraviglioso Modugno” di Rai 1. 

Negli anni collabora con diversi artisti di spicco della scena italiana, consolidando la sua posizione nella musica d’autore. Tra questi, Tosca (ospite del singolo “Terronda” di Cristiana Verardo e Carolina Bubbico, entrambe poi ospiti speciali del concerto di Tosca tenuto a dicembre 2022 all’Auditorium Parco della Musica), Vinicio Capossela (con il quale duetta al Festival “Maul – Omaggio ad Enzo Del Re 2023”), Ferruccio Spinetti, Moni Ovadia, Gnut, Carmine Tundo, La Municipàl, Erica Mou e Davide Shorty

Nel 2023 è tra gli otto vincitori di Musicultura. L’anno successivo è ospite del prestigioso Festival della canzone Italiana a Parigi e intraprende un tour in Giappone, che la vede esibirsi in alcune delle città più iconiche del Paese, tra cui Tokyo, Kyoto, Nagoya e Nara. 

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.