FOTTUTA BAND – Mente divoro

“Mente Divoro” è il nuovo irresistibile singolo della Fottuta Band, power trio umbro formato da Francesco Bellucci (voce e chitarra), Marco Zitoli (basso e cori) e Andrea Spigarelli (batteria e percussioni), musicisti con parecchi anni di gavetta alle spalle e una passione in comune per il rock’n’roll.

Drumming possente, chitarre affilate, riff grassi dal retrogusto stoner, il tutto sorretto da una produzione analogica potente e da un efficacissimo cantato in italiano, per un brano che arriva dritto in faccia senza troppi giri di parole. Sono questi gli ingredienti principali di “Mente Divoro”, terza anticipazione dall’album d’esordio della Fottuta Band in uscita dopo l’estate per L’Amor Mio Non Muore Dischi.

Molto interessanti anche il significato e il messaggio dietro “Mente Divoro”. A parlarcene è lo stesso power trio di Perugia: 

L’alienazione dell’uomo nella nuova società capitalista? 

Non è più come una volta, dove almeno riuscivi a distinguere il tempo del lavoro da quello della vita.

Oggi l’operaio moderno — che sia in fabbrica, in ufficio o davanti a un computer — finisce il turno e cerca di staccare.

Ma appena ha un attimo libero, si rifugia nella tecnologia.

Scrolla, guarda, consuma contenuti. Pensa di rilassarsi. In realtà si svuota ancora di più.

È una forma nuova di alienazione, più subdola.

Non ti accorgi di quanto sei stanco, confuso, insoddisfatto, perché sei sempre occupato a guardare altro.

La tecnologia ti dà l’illusione di una pausa, ma non ti permette mai davvero di fermarti.

Ti riempie la testa, ti distrae, ti spinge a confrontarti continuamente con modelli irraggiungibili.

E alla fine ti senti ancora più indietro. Ancora meno all’altezza.

Non ti viene nemmeno da dire “sto male” — perché non capisci esattamente cosa senti.

È solo un senso costante di disconnessione da te stesso.

Ma guai a dirlo ad alta voce.

Ti risponderebbero che devi solo trovare “il tuo flow”.

Come se fosse colpa tua.

Registrato e prodotto artisticamente da Roberto Villa presso L’Amor Mio Non Muore Studio nel vecchio quartier generale di Forlì prima di trasferirsi sulle colline romagnole, il brano esce ufficialmente il 16 maggio 2025 sulle principali piattaforme streaming e su You Tube sotto forma di videoclip. 

Ma le novità non finiscono qui, perché Venerdì 23 Maggio ci sarà il primo live ufficiale all’Urban di Perugia, uno dei live club più prestigiosi del Centro Italia. Un’occasione imperdibile per ascoltare i singoli già pubblicati e i nuovi brani inediti che andranno a comporre l’atteso album d’esordio della Fottuta Band.  

Fottuta Band sui social

FACEBOOK:  https://www.facebook.com/fottutaband 

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/fottutaband 

CREDITS 

Prodotto da Roberto Villa

Registrato e mixato da Roberto Villa presso L’Amor Mio Non Muore (Forlì)

Masterizzato da Ivano Giovedì al Waveroof Studio (Castel Bolognese)

Musica composta da F. Bellucci, M.Zitoli, A.Spigarelli

Testo di F.Bellucci

Foto e artwork: Studio Ottanio

Videoclip: Francesco Bellucci

Ufficio stampa e promozione: Doppio Clic Promotions (doppioclicpromotions@gmail.com)  

BIOGRAFIA BAND

La Fottuta Band, prima di sentirsi tale, non era un fottuto trio, ma 2 progetti in duo dove Andrea (batteria) era il minimo comun denominatore. Francesco (voce e chitarra) e Marco (basso) si conoscevano da tempo, ma senza aver mai suonato insieme. Tutto procedeva, organizzare le prove era spesso complicato, altre persone si proponevano per suonare con l’uno o l’altro duo, ma ogni volta, dopo aver creato un gruppo Whatsapp con i coinvolti del caso, la fatica superava il gusto e si ripartiva da capo.

Nonostante questo, quel vedersi per suonare qualche ora stava inevitabilmente diventando un bagaglio a mano di provini, canzoni gridate, registrazioni nello smartphone piene di bzzz e pfff e impellente voglia di suonare tutto questo dal vivo. Insomma, non era più soltanto un’avventura. 

Così, sommando la forte inclinazione verso le chitarre distorte, i ride usati come crash, un lucido pragmatismo e l’inconfutabile consapevolezza che per permetterti la musica devi fare un altro lavoro, Andrea propose la fusione, diventare un trio. Francesco ne fu entusiasta e Marco accettò con il suo ghigno di approvazione. Era fatta, erano un trio, un power trio. 

La prima prova fu un fottuto momento cruciale. Un duo proponeva le proprie idee all’altro duo, tutto sembrava essere già scritto, tutto suonava e faceva star bene. L’atmosfera era elettrica, gli schemi del tempo erano stati finalmente sovvertiti, da quel momento 2+2 avrebbe fatto 3.

In questo misto di doppie personalità, sbalzi d’umore, illusioni ed entusiasmo, nasce la Fottuta Band, d’altronde questo è il nome sul gruppo WhatsApp, ancora oggi attivo.

Poco dopo, Roberto, fondatore dello studio analogico L’Amor Mio Non Muore di Forlì, decise di produrre i primi brani del trio ed oggi tu stai leggendo questa bio mentre il futuro torna presente.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.