Francesca Buscaglia – Etnografie Trap

Un illuminante saggio sul “fenomeno” TRAP, la marginalità dei suoi protagonisti, il costantemente voluto e cercato “folk devil” da demonizzare per la sua alterità rispetto alla normalità.
L’analisi prescinde dai contenuti musicali/artistici ma si concentra sulle “periferie urbane, spazi pieni di sconosciuti, spazi multiculturali dove l’appartenenza rappresenta una risorsa fondamentale.”

“La musica trap oltre a prodotto musicale è la voce di una comunità immaginata, che offre alle comunità diasporiche dei giovani subalterni la possibilità di rispecchiarsi in un “noi” più moderno”.

Interessante e perfettamente azzeccata la visione di come prima rap e poi trap siano diventati fenomeni globali e opportunità espressiva soprattutto di gruppi socialmente marginalizzati (per i quali il benessere esiste solo nelle pubblicità) che cercano (e talvolta trovano) nella musica un modo per uscire dall’anonimato e trovare fama, soldi e una modalità di scalata sociale. O imitandone movenze ed estetiche per sentirsi in qualche modo parte di “qualcosa”.

In un mondo in cui “la geniale idea della governance neoliberale è stata riuscire a trasformare i diritti in qualcosa che si deve meritare” i giovani immigrati o di origine straniera si dibattono alla ricerca di un ruolo e di un’identità, sempre più pervicacemente negata e respinta.

La conclusione è propositiva, per quanto appaia utopica, alla luce del reale: “In questo momento è più che mai necessario…smettere i panni di meri osservatori e narratori di processi che riguardano “altri”. Riprendere la voce: parlando, cantando, urlando se necessario. Proprio come stanno facendo, in modi e forme differenti, i giovani cosiddetti di prima e seconda generazione”.

Il libro ha il profilo autorevole dell’autrice, educatrice di professione e antropologa, che lavora da anni nel sistema di accoglienza.
Ha intervistato i ragazzi, approfondendone con loro le problematiche quotidiane.
Ne esce una fotografia molto fedele, quanto drammatica dell’epoca attuale, convulsa, talvolta “illeggibile” e incomprensibile.
Un lavoro più che pregevole.

Francesca Buscaglia
Etnografie Trap
Agenzia X
204 pagine
euro 16

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.