KYPRA – Coreomania 

l video ufficiale, girato presso i suggestivi resti della chiesetta romanica di Cerreto di Montegiorgio, offre un’ambientazione immersiva e storicamente evocativa. Grazie alla collaborazione con la contrada di Campolege di Fermo per i costumi e con gli attori della compagnia Lupo Innocente, le immagini trasporteranno gli spettatori direttamente nell’atmosfera inquietante e misteriosa della vicenda.  

La produzione del video è stata affidata a Heptagon Studios, un team specializzato nella creazione di contenuti visivi di alta qualità, capace di dare ulteriore impatto alla narrazione e all’estetica del progetto.  

I fan del genere possono aspettarsi un’esperienza visivamente e musicalmente coinvolgente, che unisce storia, tradizione e potenza sonora in uno stile unico nel panorama folk metal.  

Descrizione Coreomania:

Il Brano appena pubblicato parla della piaga del ballo del 1518, evento avvenuto a Strasburgo e conosciuto anche come “danza isterica” o, per l’appunto, “coreomania“. Durante questa epidemia danzante le persone coinvolte non riuscivano a smettere di ballare, ritrovandosi costrette a muoversi convulsamente per ore, addirittura giorni, fino a perdere i sensi e talvolta morire.

Descrizione Kypra:

Kypra, nome della dea madre picena, è un gruppo folk nato nel 2018 a Fermo. La sua musica trae ispirazione dal profondo rispetto per il folklore marchigiano e la storia picena, arricchendoli con influenze rock e metal. Il risultato è un suono distintivo, frutto delle diverse esperienze musicali dei componenti, che si intrecciano in un insieme eterogeneo di generi e influenze, il cui unico denominatore è il legame con le proprie radici.  

Il repertorio comprende prevalentemente brani originali, interamente composti dai membri della band, ma non mancano rivisitazioni di melodie tradizionali provenienti da tutta Europa. La musica dei Kypra è un equilibrio tra tradizione e innovazione, capace di trasportare il pubblico in un viaggio tra Storia e Leggenda, nel ricordo – o nella scoperta – di tempi e luoghi lontani dall’uomo contemporaneo.  

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.