NAIMAH – Love And Die
“Love and Die” è il primo singolo ufficiale dei bolognesi Naïmah, interessantissimo quartetto composto da Beatrice Lenzini (voce), Fabio Mazzini (chitarra e grancassa), Giovanni Tamburini (flicorno) e Luca Pasotti (basso fretless), con un sound ipnotico in bilico tra folk, soul e desert blues, cantato rigorosamente in lingua inglese.
Si tratta della prima anticipazione dall’album d’esordio della band in arrivo dopo l’estate per la label di culto Brutture Moderne, e verrà stampato sia in vinile che in formato compact disc.
I Naimah si incontrano per la prima volta nel 2023 alle jam session bolognesi e tra loro scatta subito l’alchimia giusta che li porta a creare questa band caratterizzata da una formazione non usuale. La particolarità risiede nell’assenza di un batterista: il groove viene creato in modo essenziale e minimale attraverso l’uso di cassa e percussioni che danno respiro e spazio a melodie e armonie. Le loro sonorità si muovono in un territorio evocativo ed affascinante, dove il desert blues incontra sfumature di soul, creando un’esperienza musicale intima e profondamente suggestiva.
A parlarci della genesi e del significato di questo primo singolo è lo stesso quartetto bolognese:
Love and Die è un brano che si muove sul confine tra slancio e caduta, tra il desiderio di affidarsi e la paura di perdersi. Un simbolo di fragilità e trasformazione, che racconta una storia fatta di attese, illusioni e improvvisi silenzi.
Musicalmente, la band costruisce questo stato sospeso attraverso una struttura dinamica e mai veramente rassicurante. Il riff di chitarra impone un ritmo incalzante, quasi ansioso, mentre il groove del basso spinge il brano, tenendo alta la tensione.
Non c’è riposo, non c’è quiete: tutto è in movimento, come chi cerca un equilibrio ma non riesce a trovarlo.
Ma è nel dialogo tra la voce e il flicorno che si manifesta il cuore emotivo del brano: le due linee melodiche si rincorrono, si armonizzano, si confondono in un dialogo intimo, altre volte si cercano senza mai sovrapporsi davvero.
È un gioco affascinante e ambiguo, che evoca la complessità delle relazioni umane: emozionante, ma anche disorientante.
Il brano è accompagnato da un videoclip realizzato da Calzini Spaiati Production e girato durante le sessioni di registrazioni del disco al Duna Studio di Russi, in provincia di Ravenna. Un videoclip che non cerca di raccontare una storia o di interpretare visivamente il testo, ma restituisce fedelmente l’atmosfera vissuta durante l’incisione.
Il videoclip di “Love and Die” è una finestra aperta sul momento in cui il brano ha preso forma. La scelta di questo tipo di videoclip nasce da un’esigenza di coerenza con il nostro modo di lavorare: Love and Die è stato registrato in modo profondamente live, cercando di preservare l’energia, le sfumature e anche le imperfezioni che rendono unico ogni momento di esecuzione. Abbiamo voluto che anche il video riflettesse questa autenticità, mostrando non solo il brano, ma anche il nostro modo di essere band — nella concentrazione, nello scambio silenzioso, nei dettagli che non si scrivono ma si percepiscono.
Impreziosito dallo splendido artwork realizzato dalla cantante Beatrice Lenzini, il primo singolo ufficiale dei Naïmah è disponibile da venerdì 30 maggio in streaming e in digital download sulle principali piattaforme musicali, distribuito da Believe Music Italia.
Lasciatevi sedurre dal sound ipnotico del quartetto bolognese e dalla caldissima voce della loro frontwoman. Buon ascolto e buona visione.
● Segui la band su IG: https://www.instagram.com/naimah_music/
LINE-UP
Beatrice Lenzini – Lead and BG Vocals, Tambourine, Qraqeb
Fabio Mazzini – Resophonic, Electric and Acoustic Guitars, Kick Drum, BG Vocals
Giovanni Tamburini – Flugelhorn, BG Vocals
Luca Pasotti – Fretless Bass, No Input Electronics, BG Vocals
CREDITS BRANO
Recorded, mixed and mastered by Andrea Scardovi at Duna Studio
Label: Brutture Moderne
Ufficio stampa: Doppio Clic Promotions
Distributore: Believe Music Italia
CREDITS VIDEO
Regia di Calzini Spaiati Production
camera operators: Francesca Alinovi, Paolo Roberto Pianezza and Lorenzo Menini
editing & coloring: Lorenzo Menini
Commenti recenti