OSEA CODEGA – Air Touch

La canzone inizia con una linea di basso molto calda e rotonda, che si chiude con un ritmo che ricorda i primi Acid e Drum&Bass. La voce è sussurrata ed eterea, offrendo un’atmosfera molto suggestiva che funziona bene con il flusso dell’arrangiamento. Il riverbero sulla voce è cinematografico, aggiungendo ulteriore profondità alla musica. L’arrangiamento ha una piacevole qualità ipnotica, soprattutto grazie agli effetti di ritardo, che consentono ai bassi di riempire davvero lo spettro stereo e di dispiegarsi magnificamente senza essere troppo opprimenti.

Non molti artisti sono disposti a correre rischi ed esplorare nuove idee con il loro suono. Tuttavia, Osea mostra la sua affinità con la libertà artistica mentre continua a perseguire le sue idee e a superare i confini con il suo variegato stile di produzione.

Questa canzone è davvero un’ottima introduzione a questo artista italiano. Nel complesso, la musica di Osea è profondamente radicata nell’amore dell’artista per la produzione di musica pop, dance e elettronica. Di conseguenza, gli ascoltatori possono aspettarsi un suono moderno ed edificante, vibrante e dinamico. “Air Touch”, in particolare, ha un’atmosfera un po’ più sperimentale, che porta a un’esperienza di ascolto coinvolgente e intrigante.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.