STEFANO GOVONI – Storia di una notte di mezza età

“Storia di una notte di mezza età” è un emozionale omaggio alla complessità dell’amore. Con sonorità jazz intervallate da violini e flauti, crea un’atmosfera unica che esalta l’irrefrenabilità di un sentimento vero e profondo. Il brano esplora le sfumature di un rapporto che, nonostante le imperfezioni, continua a vivere di passione e dedizione. Il risultato è un pezzo emotivamente intenso e suggestivo, che anticipa l’album “Savour ad Jazz” di prossima pubblicazione.

Commenta l’artista sul nuovo brano: “Cosa succede quando si pensa che la propria storia, dopo molto tempo passato insieme, sia al capolinea? Si è proprio sicuri di buttare tutto all’aria per qualcosa di estemporaneo o per il giudizio di qualcun’altro? Forse, pensandoci bene, no!”

Il videoclip di “Storia di una notte di mezza età”, ideato da Fabio Bastianello e realizzato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, presenta un’atmosfera retrò in un locale dove un pianista malinconico accompagna la danza di alcuni ballerini. Le scene si alternano tra momenti di vita quotidiana di coppie che danzano, conversano, discutono e si amano, nonostante le difficoltà e gli ostacoli. Il messaggio è chiaro: “l’amore vince su tutto”.

Biografia

Stefano Govoni inzia la sua attività musicale nel 1986, quando muove i primi passi esibendosi con diverse orchestre locali nell’area bolognese. Dal 1989 intraprende una collaborazione fondamentale con il M° Max Calanca, formando un duo che si esibisce regolarmente nei locali più prestigiosi dell’hinterland bolognese. Una collaborazione longeva e intensa, interrotta purtroppo nel 2020 a causa della prematura scomparsa di Calanca.

Nel 2000 è tra i fondatori della SDT Music Edizioni Musicali (oggi Nadamas Produzioni), insieme a Tony Labriola, Danilo Amerio e lo stesso Max Calanca. In questo contesto iniziano le collaborazioni con nomi importanti dello spettacolo, sia come autore che come musicista.

A partire dal 2009 si dedica anche alla scrittura teatrale e musicale, soprattutto nel campo del musical, affiancando Tony Labriola nella creazione di musica e testi. Da allora porta in scena oltre 300 repliche nei principali teatri italiani, firmando titoli di successo come Il Libro della Giungla – Il Musical, La Sirenetta – Il Musical, Cercasi Viola – Violetta, Il Primo Papa – La libertà di essere uomo, Il Libro della Giungla – Il ritorno di Mowgli, e La Lauda di Francesco.

Parallelamente, è attivo anche in ambito discografico, sia con produzioni classiche (come Francesco Malapena – Neapolis, 2003) che crossover e pop (Le Dolce Vita, 2019).

Nel suo percorso da solista pubblica due album, “Meglio Tardi che… MAX” nel 2022, una raccolta di dieci brani inediti con arrangiamenti orchestrali,  “Anima libera” nel 2023, un progetto “live” con il gruppo di 12 brani inediti con sonorità pop oltre a “Ratatouille vol 1 e 2” comprendente oltre 30 cover nazionali e internazionali reinterpretate in chiave personale in trio jazz.

A maggio 2025 esce il brano “Fingi”.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.