MARILENA PARADISI / BOB NIESKE – Here and now
Uno stupendo album, in cui vengono rivisitati brani di Chick Corea, Charlie Mingus, Astrud Gilberto, Henry Mancini, Jobim.
Uno stupendo album, in cui vengono rivisitati brani di Chick Corea, Charlie Mingus, Astrud Gilberto, Henry Mancini, Jobim.
Un album godibilissimo, che spicca per limpidezza dei suoni e un’esecuzione magistrale.
I dieci brani si muovono tra molteplici atmosfere e influenze che colorano alla perfezione un album di jazz molto fruibile e affascinante, passando dal blues al funk a ritmi latini con maestria e disinvoltura.
Terza fatica discografica per la band di Cesena che ci immerge in un mondo vellutato in cui si intrecciano ambient, post rock, jazz, folk, retaggi cinematografici, in sei suggestivi brani strumentali.
“Grazie” è il terzo estratto del prossimo album di 1989 dal titolo “Euphoria – Il problema sono io”. Pianoforte: Virgilio Volante Performer Lis e Ballerina sorda: Argentina Cirillo
Gustosissimo omaggio a un grande pioniere del jazz in Italia, Natalino Otto.
Bop Web che da il titolo all’album è un chiaro tributo a una delle più influenti e immortali figure della storia del jazz, Dizzy Gillespie. Il brano, composto da Francesca, si articola sull’armonia della celebre Be bop di Dizzy per poi addentrarsi in territori più intricati e moderni sia durante il solo che nello special.
Dopo l’inedito Shades of Blue, uscito a giugno, la Casale sceglie come secondo singolo per promuovere il suo nuovo lavoro discografico, il brano del 1946 di Mel Tormé intitolato Born to be Blue.
Musica strumentale, semi acustica, improntata all’improvvisazione e al minimalismo, dal gusto cinematotografico, a tratti Felliniano, evocativa, colma di rimandi jazzistici, sospensioni ritmiche, atmosfere folkeggianti .
Commenti recenti