TWOAS4 – Marea Gluma
Materia difficilmente malleabile quella che troviamo nell’opera del trio, in cui si mischiano lingue, suoni, influenze diverse e disparate. Dal post rock a basi noise su cui si declamano poesie, una versione in rumeno...
Materia difficilmente malleabile quella che troviamo nell’opera del trio, in cui si mischiano lingue, suoni, influenze diverse e disparate. Dal post rock a basi noise su cui si declamano poesie, una versione in rumeno...
Gianni Venturi, scrittore, poeta e musicista si unisce a Lucien Moreau, musicista, compositore e regista per un progetto assolutamente anomalo e particolarissimo. Ritmiche tribali, elettronica, elementi di musica industriale, poesia, folate sinfoniche, prog e tanto...
Nove brani strumentali ed evocativi, frutto di un anno e mezzo di lavoro, di Eraldo Bernocchi, già con Sigillum 5 e altre esperienze ritorna e il musicista indiano Prakash Sontakke. Un sound dal gusto ambient, con tocchi di...
Split album per due progetti strutturalmente simili anche se con obiettivi sonori divergenti. Due lunghi brani di quasi mezzora a testa all’insegna di un ipnotico gusto ambient/post rock che propone IL VUOTO e un...
MVA è un progetto di Andrea Pilloni che ha scritto e prodotto l’album arrangiandolo insieme a Andrea Fusaro e si avvale dell’apporto di altri collaboratori. Un album, interamente strumentale, di non facile fruibilità, impostato tra...
Non si può certo derubricare “White out” in un contesto sonoro convenzionale. Un viaggio elettronico, un happening che trascende l’aspetto musicale ed entra in un ambito quasi teatrale. Un concept-album sul male di testa...
La nuova etichetta Solitunes Records indaga il percorso interiore che un musicista segue nella solitaria realizzazione di un disco in solo. “Tentacoli” è il primo lavoro dell’etichetta, affidato alla maestrìa espressiva e tecnica di Stefano Risso,...
Compositore, oboista, autore sempre attento all’incrocio dei linguaggi, Max Fuschetto propone un lavoro di non facile fruizione per quanto sia invece interessante e personale il contenuto. Il mix linguistico che caratterizza la canzoni sono il primo...
Nel secondo album della funambolica band bergamasca ribolle un calderone tribale, primitivo, che prende spesso ispirazione da una sorta di modernizazzione del verbo di Captian Beefheart ma non disdegna occhiate approfondite al Vinicio Capossela di “Ovunque proteggi”...
Commenti recenti