FEDERICA OTTOMBRINO – Piramidi

E’ appena uscito Piramidi, il nuovo singolo e video della cantautrice napoletana Federica Ottombrino, del duo Fede ‘n’ Marlen. Il brano da questa data è in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piattaforme digitali, in distribuzione con Audioglobe. Un assaggio dell’album Canzoni dal baule, che uscirà con l’etichetta fiorentina La Chute Dischi, a settembre e i cui brani sono legati ai protagonisti del romanzo di Federica Il Baulein libreria dal 15 maggio per Rossini Editore. 

“Piramidi” riguarda Bianca, la protagonista del romanzo, ed è una canzone scritta come sull’uscio della porta della vita. Tutti noi sperimentiamo nella vita quel momento in cui una metamorfosi si impone, e non la si può arrestare: alle spalle le macerie, visibili con estrema chiarezza e davanti la voglia di lanciarsi per uscire da quella “stanza” ormai distrutta. Questo primo passo può essere fatto partendo da un’unica cosa: il battito del proprio cuore, l’unica possibilità a cui aggrapparsi. Nella canzone vengono elencate le esigenze di questo momento, quella di poter ascoltare sé stessa senza il “rumore” degli altri, di potersi esprimere liberamente anche nel proprio disordine, di essere amata senza vincoli. E vengono elencati i fallimenti, tra cui aver impedito ad una vita di nascere.

Il brano non si risolve, non ha una soluzione, perché a volte dichiarare il problema porta dentro il seme della trasformazione.

Nel video Federica avvolta in un nastro rappresenta un baco da seta. La sensazione che sente ed esprime è quella di essere imprigionata, senza aria, senza possibilità di vedere. Pian piano da sola (perché solo da soli si può fare veramente) inizia a sciogliersi, a trasformarsi. 

Da baco diventa falena che danza, che riprende contatto con la vita. 

Ma a volte la luce, la libertà non dura che un attimo… e il filo si riavvolge e si torna baco.

BIO

Federica Ottombrino, 1987, è una cantautrice e musicista napoletana. 

Laureata con 110 e lode alla magistrale di “Relazioni Internazionali / Sviluppo e Cooperazione Internazionale” presso L’Orientale di Napoli.

Impegnata nel duo Fede ‘n’ Marlen, che fonda, insieme a Marilena Vitale, dalla fine del 2014. Nel progetto oltre allo scrivere testi e musiche, canta e suona fisarmonica e chitarra. Il duo partenopeo pubblica il primo ep “Stalattiti”, prodotto da Casa Lavica, che arriva alla terza ristampa. Nel 2017 esce l’album “Mandorle” prodotto da Europhone Records. Si esibiranno in oltre 500 live in tutta Italia e condivideranno il palco con artisti tra i quali Nada, Levante, Cristina Donà e Craig David. Nel 2017 sono protagoniste della giornata di apertura del Festival di Sanremo sul palco di “Casa Sanremo” dove si esibiscono, aprendo lo showcase serale di Paola Turci. Parallelamente iniziano, insieme all’attrice Claudia Balsamo, una tournée teatrale campana con lo spettacolo “Frida”, tratto dal romanzo di Pino Cacucci. A ottobre dello stesso anno vincono il Premio della Critica, intitolato a Fausto Mesolella, al Premio Bianca D’Aponte, con il suo brano “Le cose restano lì”. Sono ospiti del Barone Rosso, trasmissione di Red Ronnie e invitate da lui più volte ad esibirsi nello storico Roxy Bar. Nel 2019 pubblicano il loro ultimo Album “Terra di Madonne” prodotto da AreaLive e FullHeads. Lo portano in tour in band in luoghi importanti tra cui il Palazzo Reale di Napoli e Piazza del Plebiscito, all’interno della rassegna curata da Lello Arena “Restate a Napoli”.

Come solista debutta con spettacolo “La Cattedrale dell’acqua”, da lei concepito, all’interno della storica cisterna romana Piscina Mirabilis di Bacoli, con dieci repliche tutte sold-out.

Da luglio 2022 è impegnata con l’attrice Rosalba di Girolamo nello spettacolo “Errori”, con testi di Cortázar e Márquez, suonando fisarmonica, chitarra e cantando. 

“Ciò in cui credo” – dichiara – “è che l’unico mezzo che abbiamo per conoscere veramente il mondo sia il sentimento. L’emozione, non passando per una comprensione razionale delle cose, ci fa percepire la realtà per ciò che è. La musica è il mezzo attraverso cui questa trasmissione diventa massima.” 

CREDITS PIRAMIDI

Registrato presso L’Amor Mio Non Muore (Forlì) 

Federica Ottombrino \ testo musica 

Federica Ottombrino \ voce, chitarra elettrica

Gianfilippo Boni \ fender rhodes 

Roberto Villa \ basso 

Diego Sapignoli \ batteria, percussioni 

Franco Naddei \ synth 

Massimiliano Larocca \ voce 

Franco Naddei \ mix 

Ivano Giovedì \ mastering presso Waveroof (Castelbolognese – Ravenna) 

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.