PONCH – CRISTIAN POERIO – Musgravite

La musgravite è una pietra preziosa rara e costosa, riconoscibile unicamente da un occhio molto esperto, che all’apparenza assomiglia quasi un sasso con sfumature brillanti, questo per chi non sa guardare, ma in realtà è un diamante rarissimo e brillantissimo.

Il suo colore è ricco di sfumature e, normalmente, si presenta grigio scuro, porpora oppure viola, mentre il taglio tipico è di forma quadrata o rettangolare.

Ponch decide per questo suo nuovo singolo di usare come metafora quest’affascinante pietra per descrivere la bellezza di quelle persone che all’apparenza sembrano “normali”, ma in realtà sono speciali e rare, per tutte le sfaccettature del loro essere e della loro anima.

In questa canzone il cantautore racconta di quel nuovo amore che si scopre dopo tempo e dopo una brutta delusione che spinge ad essere sempre più diffidenti, descrivendolo come una musgravite… preziosa e rara, ma che non subito si riconosce.

Un  sentimento che non sempre è facile da riconoscere perché non per forza accompagnato da un battito del cuore forte: Ponch cerca di capire se questo battito c’è oppure no e, abbassando il tono di voce accompagnato dalla musica, comincia a sentire quel palpito che dapprima sembra latente, ma che pian piano si fa sentire e fa sentire vivi!

 “anche se siamo silenziosi non vuol dire che non facciamo rumore” 

Un traccia emozionante che vuole spronare tutti ad uscire da questo mondo “nero”, per poter guardare che i colori esistono, basta saper ascoltarsi dentro…

BIO

Ponch, pseudonimo di Cristian Poerio, è cantautore della provincia di Parma.
Dopo una  lunga gavetta tra studio e band indipendenti, nel 2011 incide il suo primo EP autoprodotto composto da 7 brani inediti.
Seguono così serate come solista in cui alterna in acustico pezzi propri e cover di band come Aerosmith, Bon Jovi e molti altri.
Contemporaneamente forma una Band con la quale porta gli stessi brani ad un livello elettrico.
Nel 2021, dopo un periodo di pausa torna in studio e incide due brani, “Lascivo” e “Iride”, pezzi scritti in un momento di profonda difficoltà.
Nel 2022 firma un contratto con un DF Music, editore di Rimini per il supporto e la divulgazione dei brani su tutti i digital store, decidendo di partecipare nuovamente al Tour Music Fest e Sanremo Rock.
Nel dicembre 2022  firma con il management Sorry Mom! con il quale escono i singoli “Fenice”, “Tra le mie braccia” “Andromeda”, “Quando sei Ragazzo” e l’ultimo “Musgravite”.

Antonio Bacciocchi

Scrittore, musicista, blogger. Ha militato come batterista in una ventina di gruppi (tra cui Not Moving, Link Quartet, Lilith), incidendo una cinquantina di dischi e suonando in tutta Italia, Europa e USA e aprendo per Clash, Iggy and the Stooges, Johnny Thunders, Manu Chao etc. Ha scritto una decina di libri tra cui "Uscito vivo dagli anni 80", "Mod Generations", "Paul Weller, L’uomo cangiante", "Rock n Goal", "Rock n Spor"t, Gil Scott-Heron Il Bob Dylan Nero" e "Ray Charles- Il genio senza tempo". Collabora con i mensili “Classic Rock”, "Vinile" e i quotidiani “Il Manifesto” e “Libertà”. E' tra i giurati del Premio Tenco e del Rockol Awards. Da sedici anni aggiorna quotidianamente il suo blog www.tonyface.blogspot.it dove parla di musica, cinema, culture varie, sport e con cui ha vinto il Premio Mei Musicletter del 2016 come miglior blog italiano. Collabora con Radiocoop dal 2003.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.